“è sulla Biodiversità che ci vogliamo soffermare perché questo termine, fino a pochi anni fa sconosciuto, oggi tende a essere abusato e, per questo, rischia di perdere il suo significato reale. Parlarne per i fagioli è scontato, ma noi ne rivendichiamo il senso politico che lo fa associare ai concetti di sovranità alimentare, di resilienza dei territori al cambiamento climatico, di forti legami fra prodotti, territori e comunità. Questi concetti sono evidenti per i prodotti dei Presìdi Slow Food e diventano punti di riferimento anche per le altre comunità che si avvicinano alla rete; partecipare a Slow Beans significa respirare questa aria e percepire in modo diretto cosa sia la biodiversità attraverso lo stretto legame prodotti-territori.”
Marco del Pistoia per Slow.
Chi l’avesse perso può leggere il testo integrale QUI sull’edizione online della rivista